Seleziona una pagina

Il bisogno di convivenze 

armoniche

Il bisogno di Convivenze Armoniche espresso dai cittadini, ha ispirato il claim del dossier e ha guidato la creazione dei progetti che compongono il programma culturale. 

Come per Matera, l’orgoglio e il senso di appartenenza si sono confermati i motori dell’entusiasmo e della partecipazione dei cittadini, che insieme possono trasformare le visioni utopiche in progetti concreti e realizzabili.

Venosa è un micro mondo nel quale convivono millenni di storia antropica, dove è difficile scegliere una narrativa da presentare o da condividere: è possibile parlare di filosofia, di poesia, di musica, di paesaggio, di architettura, di arte, di vino, di olio, di modernità, di innovazione, di guerre e di pace. Tutto sembra convivere, ma questa convivenza potrebbe essere più armoniosa, più presente nelle vite dei cittadini ed estesa ai territori limitrofi.

L’Italia in sé è un sistema ricco di diversità, biologiche, culturali, sociali, che rappresentano la nostra forza.

Cerchiamo l’omologazione, ma dovremmo esaltare la diversità, perché il segreto non è uniformare, ma rendere armoniose le convivenze.

Info privacy

Il processo di co-creazione

Il 100% del programma culturale di Venosa 2022 è stato disegnato assieme alla Comunità!

Miriamo ad un benessere condiviso, che nasca dal mettersi al servizio della comunità e dalla creazione di relazioni positive tra persone e associazioni già attive sul territorio, alla creazione di un paesaggio umano che, senza entrare in competizioni o confronti, cooperi in ottica di crescita per tutti. Vogliamo Dare ai cittadini la responsabilità diretta di plasmare alcuni spazi o alcuni momenti, esercitando una serie di competenze, non è una prospettiva scontata, tuttavia sembra facilitare un ritorno alla cura del territorio e alla costruzione di comunità. Immaginare un ripensamento del ruolo del soggetto pubblico nel decoro urbano, nell’organizzazione di eventi e proposte culturali, significa immaginare una nuova frontiera per la programmazione, l’attivazione e la gestione degli spazi collettivi.

Obiettivo di Venosa2022

La candidatura è il nostro modo di stimolare le persone al bellessere e al benessere. 

La candidatura di Venosa 2022 è un modo per sperimentare azioni pilota in cui pratiche creative e culturali si pongono al servizio della comunità per riattivare la cittadinanza, per riattivare senso civico e spirito di condivisione e solidarietà, per rieducare le persone al bello, alla cura dei Beni Comuni, al rispetto dell’ambiente e a una quotidianità più sostenibile.

Venosa e il suo paesaggio umano vogliono diventare un punto di riferimento per molte aree interne e non-urbane del Sud Italia, che hanno bisogno di ripensare le strategie di sviluppo e di programmazione e che devono trovare degli acceleratori che non siano solo economici, ma che facilitino un cambiamento e di mentalità e di abitudini.

Vogliamo un aumento del FIL (Felicità Interna Lorda).